Palafitta del Sabbione
Nelle liste UNESCO sono iscritte tre stazioni palafitticole dei laghi varesini: l’Isolino Virginia, Bodio Centrale, il Sabbione.
L’insediamento del Sabbione, posto a Cadrezzate sul lago di Monate, si data tra il XVII e il XVI sec. a.C..
Numerosi i reperti ritrovati negli scavi del secolo scorso.
Bodio centrale o delle Monete
La palafitta centrale di Bodio Lomnago, scoperta, come l’Isolino Virginia, nell’aprile del 1863, è tuttora oggetto di scavi: i rinvenimenti documentano la vita, l’artigianato e i commerci nell’età del Bronzo.
Museo Civico Preistorico e Parco Archeologico Isolino Virginia
L’isolino Virginia, situato nel lago di Varese di fronte a Biandronno, è stato abitato dal primo Neolitico (VII-VI millennio a.C.) fino alla fine dell’età del Bronzo (X secolo a.C. circa), un lungo periodo nel quale l’uomo, per poter far fronte ai mutamenti delle acque del lago, ha dovuto spesso adattare o spostare le proprie dimore occupando di volta in volta luoghi diversi dell’isola.
Un percorso didattico a cielo aperto accoglie i visitatori. Un calco esposto lungo la riva e due strappi di sezioni di scavo, esposti nel Museo, permettono al pubblico di conoscere alcuni aspetti dell’abitato del V millennio.
Tag: UNESCO
aprile 18, 2016 alle 5:32 PM |
L’ha ribloggato su Quaccheri cristiani ecumenici per fare il bene.