Oggi il Senato ha approvato con 159 voti favorevoli, 55 contrari e 17 astenuti un emendamento, chiamato ”Regeni”, al Decreto Legge Missioni, che blocca la fornitura di pezzi di ricambio degli aerei di combattimento F-16 all’Egitto Questo il commento di Riccardo Noury, portavoce italiano di Amnesty International. “Come dice il senatore Gian Carlo Sangalli, relatore […] […]
Archive for giugno 2016
Riccardo Noury, portavoce di Amnesty International: sospendere tutte le forniture militari all’Egitto — Quaccheri cristiani ecumenici per fare il bene — quaccheri e hutteriti in Italia
giugno 30, 2016Non sono modifiche, è un’altra Costituzione — Coordinamento Democrazia Costituzionale
giugno 29, 2016Quaccheri cristiani ecumenici per fare il bene
Articolo di Luigi Ferrajoli su Left La legge di revisione costituzionale Renzi-Boschi investe l’intera seconda parte della Costituzione: ben 47 articoli su un totale di 139. Non è quindi, propriamente, una “revisione”, ma un’altra costituzione, diversa da quella del 1948. Di qui il suo primo, radicale aspetto di illegittimità: l’indebita trasformazione del potere di revisione […]
via Non sono modifiche, è un’altra Costituzione — Coordinamento Democrazia Costituzionale
Modifiche costituzionali e forma di governo — Coordinamento Democrazia Costituzionale
giugno 28, 2016Quaccheri cristiani ecumenici per fare il bene
Prof Gianni Ferrara, saggio in corso di pubblicazione sulla rivista Questione Giustizia n.2 2016. Qualche premessa. La prima. La revisione della Costituzione è prevista e regolata dalle norme contenute nella sezione II del titolo VI del suo testo. Le parole che denominano il titolo sono: “Garanzie costituzionali”. Il significato di tale collocazione è di […]
via Modifiche costituzionali e forma di governo — Coordinamento Democrazia Costituzionale
Chomsky: thank you Assange
giugno 28, 2016Quaccheri cristiani ecumenici per fare il bene
Chomsky: “Dovremmo tutti ringraziare Assange per il suo coraggio e la sua integrità”
Quest’articolo è disponibile anche in: Inglese, Spagnolo

Questa settimana segna l’inizio del quinto anno di residenza di Julian Assange nell’ambasciata ecuadoriana a Londra, dopo le accuse di stupro da parte della Svezia. Temendo che le autorità svedesi lo avrebbero caricato sul primo aereo per gli Stati Uniti, il fondatore australiano di Wikileaks, che sostiene la sua innocenza, ha deciso cogliere l’occasione e chiedere asilo a Rafael Correa.
Per gran parte di questi quattro anni la sua casa presso l’ambasciata è stata tenuta sotto sorveglianza 24 ore su 24 da parte della polizia britannica al costo di diversi milioni di sterline dei contribuenti inglesi. Quest’anno, recentemente, il Gruppo di lavoro delle Nazioni Unite sulla Detenzione Arbitraria ha stabilito che Assange è “detenuto arbitrariamente” e che la sua prigionia deve finire: una decisione che…
View original post 1.190 altre parole
Brexit : finalmente, la chiarezza
giugno 27, 2016Quaccheri cristiani ecumenici per fare il bene

View original post 689 altre parole
Attualità del pensiero di Albert Schweizer
giugno 26, 2016Quaccheri cristiani ecumenici per fare il bene
La prima edizione integrale in italiano della «Kulturphilosophie»
Nel 2015 sarà celebrato il 50° anniversario della morte di Albert Schweitzer (1875-1965), il grande filosofo-teologo protestante, medico-missionario in Africa e apostolo del «rispetto per la vita».
Se in Italia non è del tutto dimenticato lo dobbiamo alla passione e al tenace lavoro di Alberto Guglielmi Manzoni, valdese di San Remo, autore della migliore biografia intellettuale del grande alsaziano1. È uscita da pochi mesi la sua ultima fatica: la prima traduzione integrale italiana della sua opera filosofica fondamentale: la Kulturphilosophie (primi due volumi del 1923, poi ripubblicati nel 1990 con il titolo Kultur und Ethik)2. Un libro che ebbe una lunga e travagliata gestazione: abbozzato idealmente negli ultimi anni dell’Università (1900), fu rimeditato lungamente nel primo soggiorno a Lambaréné in Africa, durante la costruzione del primo Ospedale (1914-17), prima della deportazione in Francia negli anni di guerra, come…
View original post 593 altre parole
La «Rosa Bianca» un messaggio anche per l’Europa del dopoguerra
giugno 24, 2016Quaccheri cristiani ecumenici per fare il bene
Il libro di Lorenzo Tibaldo ripercorre il sacrificio dei giovani resistenti cristiani
Lorenzo Tibaldo, attraverso lettere, diari e un’attenta ricostruzione storica, racconta la storia del gruppo di studenti dell’Università di Monaco di Baviera che si oppose al regime nazista diffondendo, tra l’estate del 1942 e il febbraio del 1943, volantini che incitavano il popolo tedesco alla ribellione al nazionalsocialismo. Gli autori di questi manifesti si firmavano Weisse Rose, «Rosa bianca» ed erano un gruppo di giovani resistenti cristiani formato dai fratelli Sophie e Hans Scholl, da Alexander Schmorell, Willi Graff, Christoph Probst e dal professor Kurt Huber. Provenienti da famiglie borghesi, educati alla lettura dei classici letterari e filosofici e dotati di una profonda coscienza etica, essi decisero di rischiare la propria vita per cercare di risvegliare il popolo tedesco dal torpore in cui il regime hitleriano sembrava averlo fatto sprofondare.
L’opera della «Rosa bianca» fu «un incitamento al…
View original post 281 altre parole
L’importanza della partecipazione — Coordinamento Democrazia Costituzionale
giugno 23, 2016Articolo di Antonio Pileggi su Rivoluzione Liberale È d’obbligo una prima lettura a caldo dei risultati elettorali delle amministrative del giugno 2016. Ha continuato a vincere il partito dell’abbandono delle urne, il partito della non partecipazione dei cittadini alla vita politica. Ma attenzione. Non ha vinto l’antipolitica guidata dal suo principale interprete, lo statista del […]
via L’importanza della partecipazione — Coordinamento Democrazia Costituzionale
Che fine hanno fatto i ricorsi contro l’ITALIKUM? — Coordinamento Democrazia Costituzionale
giugno 23, 2016Quaccheri cristiani ecumenici per fare il bene
Intervista a Felice Besostri Avvocato Besostri, facciamo il punto della strategia di ricorsi contro l’Italicum. I Tribunali che abbiamo interpellato sono quelli civili di Torino, Genova, Milano, Brescia, Venezia, Bologna, Firenze, Ancona, Perugia, Roma, L’Aquila, Bari, Lecce, Napoli, Potenza, Catanzaro, Messina. A breve Caltanissetta e Cagliari. L’obiettivo è quello di ottenere più ordinanze di rimessione alla […]
via Che fine hanno fatto i ricorsi contro l’ITALIKUM? — Coordinamento Democrazia Costituzionale
Condannata per tesi di laurea su NO-TAV: mobilitiamoci!
giugno 23, 2016Quaccheri cristiani ecumenici per fare il bene

Il 15 giugno 2016, il tribunale di Torino ha condannato Roberta, ex studentessa di antropologia di Ca’ Foscari, a 2 mesi di carcere con la condizionale per i contenuti della sua testi di laurea, conseguita nel 2014. Per scrivere la tesi «Ora e sempre No Tav: identità e pratiche del movimento valsusino contro l’alta velocità», Roberta ha trascorso due mesi sul campo durante l’estate del 2013, ha partecipato a varie dimostrazioni in Valsusa, intervistando attivisti e cittadini. Coinvolta insieme a lei in questo procedimento giudiziario era Franca, dottoranda dell’Università della Calabria, che come Roberta era in Valle per ragioni di ricerca, e che compare con Roberta nei video e nelle foto analizzati dalla procura ma che, a differenza di Roberta, è stata assolta da tutti i capi d’imputazione.
A differenza di Franca, Roberta è stata condannata a 2 mesi di reclusione con la condizionale. Anche se le motivazioni…
View original post 676 altre parole