Quaccheri e cristiani non evangelici senza chiesa
Quest’articolo è disponibile anche in: Tedesco

All’interno della NATO esiste ancora la condivisione nucleare, sebbene – ai sensi dell’articolo II del Trattato di Non Proliferazione Nucleare (TNP) e dell’articolo III del Trattato della Germania del 12.9.1990 – tutti gli stati sprovvisti di armi atomiche abbiano rinunciato in maniera vincolante, per il diritto internazionale, al potere discrezionale sia diretto che indiretto sulle stesse. In base alla condivisione nucleare:
(1) la Germania, i Paesi Bassi, il Belgio, l’Italia e la Turchia continuano a partecipare al Gruppo di Pianificazione Nucleare della NATO;
(2) nei bunker segreti in Germania, nei Paesi Bassi, in Belgio, Italia e Turchia si continuano a stipare un numero indefinito di armi atomiche con una potenza distruttiva maggiore rispetto a quelle utilizzate a Hiroshima e Nagasaki. In caso di conflitto o guerra queste armi potrebbero essere messe a disposizione delle forze militari degli stati…
View original post 1.492 altre parole
Rispondi