Quaccheri e cristiani non evangelici senza chiesa

Il 23.12.20ISPRAha pubblicato il suo rapporto 2020 suipesticidi nelleacquein Italia (dati del 2017 -2018). 299 agrotossici sono stati rilevati, nel 77,3% delle acque superficiali e nel 32,2% delle acque di profondità. A concentrazioni che non di rado superano le c.d. ‘soglie di sicurezza’ finora ammesse. Il Piano di Azione Nazionale sui Pesticidi (PAN) è lo strumento preposto a mitigare la contaminazione chimica degli ecosistemi. Ma le (ir)responsabili delle autorità continuano a omettere i doverosi atti d’ufficio.
ISPRA, i dati sui pesticidi nelle acque
ISPRAha raccolto idati relativi a 16.962 campioni prelevati in 4.775 punti di monitoraggio, di cui 1.980 su acque superficiali e 2.795 in acque sotterranee. Analisi multi-residuali asimmetriche, sui vari territori, hanno rilevato la presenza di 299 sostanze sulle 426 complessivamente indagate.
Fuori controlloil 21% delle acque superficiali (415 punti di monitoraggio) e il 5,2% di quelle sotterranee (146 punti), ove le concentrazioni di agrotossici sono…
View original post 536 altre parole
Rispondi