Quaccheri e cristiani non evangelici senza chiesa
10.07.2021-Redazione Italia

Non c’è una definizione precisa di ordine pubblico, ecco perché di per sé può essere pericolosamente soggetto all’arbitrarietà
Cercheremo di affrontare un aspetto quanto mai “indeterminato” della nostra vita sociale: ci possono venire in aiuto la lingua italiana, mediante la quale sono formulate le Leggi e la Costituzione Italiana, dalla quale Leggi e cittadini non possono derogare.
Ordine: “Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia”.
Tutela: “Difendere, proteggere”.
Pubblico: “Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza o nazione)”.
Art. 2: La Repubblica riconosce e garantisce i diritti inviolabili dell’uomo, sia come singolo, sia nelle formazioni sociali ove si svolge la sua personalità, e richiede l’adempimento dei doveri…
View original post 826 altre parole
Rispondi